Farmaci e trattamenti
Cosmetici e cura del corpo
Alimentazione
Bebè e bambini
Igiene e cura della casa
Casa e giardino
Sunclub
Promozioni
25 mg Sunitinibum
,
Cellulosum microcristallinum
,
Mannitolum
,
Croscarmellosum natricum
,
Natrium ionisatum
,
Povidonum
,
Magnesii stearas
,
Ferri oxidum (E172)
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Gelatina
,
Lacca
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Propylenglycolum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Viatris Pharma GmbH
Sunitinib Viatris capsule rigide contiene il principio attivo sunitinib, una sostanza che impedisce la divisione e la moltiplicazione delle cellule cancerose.
Sunitinib Viatris viene impiegato nel trattamento dei carcinomi delle cellule renali in stadio avanzato o che hanno formato metastasi.
Inoltre, Sunitinib Viatris viene impiegato nel trattamento dei tumori stromali gastrointestinali (una forma particolare di tumori del tratto gastrointestinale), quando la terapia con imatinib, un altro medicamento antitumorale, non produce effetti o non viene ben tollerata.
Sunitinib Viatris viene inoltre impiegato nel trattamento dei tumori neuroendocrini, avanzati e/o metastatici, del pancreas. Si tratta di tumori delle cellule pancreatiche che producono ormoni.
Sunitinib Viatris deve essere usato solo dietro prescrizione medica.
In caso di ipersensibilità a sunitinib o ad una sostanza ausiliaria contenuta in Sunitinib Viatris (cfr. «Cosa contiene Sunitinib Viatris?»).
La prescrizione di Sunitinib Viatris le verrà fornita esclusivamente da un medico esperto nel trattamento dei tumori. Segua attentamente tutte le istruzioni del medico.
Particolare prudenza è richiesta nei seguenti casi:
Sunitinib Viatris può influenzare la funzione di diversi organi quali ad es. cuore, reni, fegato, pancreas, tiroide e midollo osseo. È possibile che il medico le ordini pertanto degli esami prima dell'inizio e poi regolarmente durante il trattamento con Sunitinib Viatris (ad es. esami del sangue e/o campioni di urina, ECG, pressione arteriosa). A dipendenza del risultato, la terapia dovrà eventualmente essere dilazionata oppure interrotta temporaneamente o definitivamente.
Informi il suo medico o il suo farmacista
Determinati medicamenti, quali alcuni contro i funghi (ad es. chetoconazolo, itraconazolo, voriconazolo), antibiotici (ad es. eritromicina, claritromicina), cimetidina (utilizzata per il trattamento di ulcere gastriche e duodenali), diltiazem (utilizzato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e di malattie cardiache), medicamenti per il trattamento della depressione (ad es. sertralina, paroxetina, venlafaxina) e medicamenti anti-HIV come anche succo di pompelmo, possono inibire la degradazione del sunitinib, il principio attivo di Sunitinib Viatris, potenziandone quindi l'azione. Il medico deciderà se lei può utilizzare tali medicamenti contemporaneamente a Sunitinib Viatris e se è necessario ridurre il dosaggio di Sunitinib Viatris. Determinati medicamenti, quali l'antibiotico rifampicina, medicamenti contro l'epilessia (ad es. fenitoina, carbamazepina, fenobarbital), corticosteroidi (medicamenti cortisonici) e i preparati a base di iperico utilizzati contro la depressione, possono accelerare la degradazione del sunitinib, neutralizzando quindi l'azione di Sunitinib Viatris.
Il medico deciderà se tali medicamenti possano essere assunti in concomitanza con Sunitinib Viatris e, se necessario, aumenterà il dosaggio di Sunitinib Viatris.
Se lei utilizza assieme a Sunitinib Viatris un medicamento anticoagulante (fenprocumone, acenocumarolo) o un medicamento che agisce sul ritmo cardiaco (ad es. chinidina, sotalolo, flecainide, disopiramide, indapamide, risperidone, aloperidolo), il medico la controllerà periodicamente.
Questo medicamento contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula rigida, cioè è essenzialmente «senza sodio».
A causa degli effetti indesiderati probabili come vertigine, vomito e nausea, Sunitinib Viatris può ridurre la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine! La prudenza è quindi di rigore. Informi il suo medico o il suo farmacista, nel caso in cui
Di regola, Sunitinib Viatris non va assunto durante la gravidanza (tranne in casi eccezionali). Donne in età riproduttiva, trattate con Sunitinib Viatris devono praticare una contraccezione sicura. Il vostro medico la consiglierà sui metodi anticoncezionali più adatti a lei. Informi immediatamente il medico se dovesse tuttavia sopraggiungere una gravidanza durante un trattamento con Sunitinib Viatris.
Non si può allattare durante il trattamento con Sunitinib Viatris.
Segua attentamente le indicazioni del suo medico. Egli seguirà il suo trattamento e controllerà il successo e la tollerabilità della terapia. Deciderà in merito alla durata del trattamento con Sunitinib Viatris, a eventuali adeguamenti del dosaggio o all'interruzione temporanea del trattamento.
Nel trattamento dei carcinomi a cellule renali o dei tumori stromali gastrointestinali, la posologia è generalmente di 50 mg, una volta al giorno. Sunitinib Viatris viene assunto per 4 settimane, seguite da una pausa di 2 settimane. Quindi, inizia un nuovo ciclo di trattamento.
Per il trattamento dei tumori neuroendocrini del pancreas, la posologia abituale è di 37.5 mg una volta al giorno, senza pause di trattamento.
Il suo medico potrà quindi aumentare o ridurre la dose a seconda della sua risposta a Sunitinib Viatris.
Assumere Sunitinib Viatris capsule rigide con un po' d'acqua. Possono essere assunte con o senza cibo. Assicurarsi prima dell'assunzione che le capsule rigide non siano danneggiate. Non devono essere succhiate, sgranocchiate, masticate o aperte in alcun modo.
Se dimentica di assumere una capsula rigida, non la prenda quando se ne ricorda, ma ricominci solo il giorno successivo con l'assunzione di una capsula rigida, come al solito.
Se è affetto da disturbi al fegato o ai reni il suo medico le somministrerà Sunitinib Viatris usando particolare attenzione.
L'utilizzo di Sunitinib Viatris in bambini e giovani di età inferiore a 18 anni non è consigliato.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Durante il trattamento con Sunitinib Viatris può comparire una colorazione gialla o una depigmentazione della pelle (circa il 25% dei casi) e/o dei capelli (circa il 12%). Questo fenomeno è, comunque, transitorio e non deve essere motivo di preoccupazione.
In seguito all'assunzione di Sunitinib Viatris possono manifestarsi i seguenti effetti collaterali:
Gravi infezioni (ad es. infiammazione dei polmoni, bronchite, infezioni delle vie urinarie, infiammazioni del tessuto connettivo sottocutaneo, ascesso, avvelenamento del sangue), diminuzione dei globuli bianchi e rossi nonché dei trombociti, ipofunzione della tiroide, appetito ridotto, insonnia, disturbi del gusto, mal di testa, ipertensione arteriosa, difficoltà respiratorie a riposo o in condizione di carico fisico normale, sanguinamento del naso, diarrea, nausea, vomito, dolori addominali, infiammazione della mucosa orale, stitichezza, disturbi digestivi, bruciore, arrossamento e/o formazione di vescicole sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi, alterazione del colore della pelle, eruzione cutanea, alterazione del colore dei capelli, pelle secca, dolori nelle braccia e nelle gambe, dolori articolari, stanchezza, infiammazioni delle mucose, edemi (concentrazione di liquido nei tessuti delle gambe/braccia e viso), febbre.
Perdita di liquidi, abbassamento dei valori glicemici (ipoglicemia), perdita di peso, depressione, vertigini, disturbi della sensibilità nelle braccia e nelle gambe (ad es. vallichio, sensazione di prurito, sensazione di calore e di freddo, «formicolio», cosiddette parestesie), aumento della lacrimazione, edemi (concentrazione di liquido) nelle palpebre e attorno agli occhi, polso accelerato, disturbi della funzione cardiaca, ischemia miocardica (riduzione dell'apporto di ossigeno al muscolo cardiaco), formazione di coaguli con conseguente otturazione dei vasi sanguigni (eventi tromboembolici), accumulo di liquido nel torace (versamento pleurico), embolia polmonare, dolori nella bocca e nella gola, tosse accompagnata da sangue, flatulenza, distensione addominale, secchezza della bocca, reflusso di acidi gastrici nell'esofago, infiammazione dell'esofago, sanguinamento delle gengive, bruciore della lingua, caduta dei capelli, arrossamento della pelle, pelle desquamante e pruriginosa, disturbi delle unghie, dolori muscolari, insufficienza renale, colorazione delle urine, dolori nella regione del petto, brividi, sintomi simil-influenzali.
Iperattività della tiroide, emorragia cerebrale, ictus, infarto cardiaco, insufficienza cardiaca, malattie del muscolo cardiaco, dilatazione e indebolimento della parete di un vaso sanguigno o lacerazione della parete di un vaso sanguigno (aneurismi e dissezioni arteriose), infiammazione del pancreas, formazione di un foro nell'intestino (perforazione), infiammazione della colecisti (per lo più senza calcoli biliari; con sintomi quali dolore nella parte destra dell'epigastrico, conati di vomito e attacchi di sudorazione), insufficienza epatica, danni ossei a carico della mascella (vedi «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione di Sunitinib Viatris?»), disturbi della funzione renale.
Infezioni gravi dei tessuti molli con necrosi del tessuto (dolori, gonfiore, arrossamento e calore locali nonché febbre), reazioni di ipersensibilità, talora con tumefazione delle labbra e delle palpebre, infiammazione della tiroide, sindrome da lisi tumorale (vedi «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione di Sunitinib Viatris?»), sindrome della leucoencefalopatia posteriore reversibile (alterazioni del cervello con sintomi quali mal di testa, confusione, crisi convulsive e perdita della vista), perdita del senso del gusto, emorragie gravi negli organi (ad es. polmone, tratto gastro-intestinale, vie urinarie, cervello), microangiopatia trombotica (occlusione dei vasi sanguigni arteriosi più piccoli), pioderma gangrenoso (ulcera cutanea estesa e dolorante associata a necrosi dei tessuti), reazioni e infiammazioni gravi della pelle o della mucosa con eruzione progressiva, vescicolazione e estesa esfoliazione della pelle (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme).
Poiché in rari casi possono subentrare problemi muscolari seri, se avverte dolori muscolari, ipersensibilità o debolezza muscolare dovrebbe informare immediatamente il suo medico.
Mancanza di energia, confusione, sonnolenza, perdita di coscienza/coma: Questi sintomi possono essere segni di tossicità cerebrale causata da alti livelli di ammoniaca nel sangue (encefalopatia iperammoniemica).
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico, farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Non conservare a temperature superiori a 25 °C e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Riporti in farmacia tutte le capsule rigide di Sunitinib Viatris non utilizzate o danneggiate per il loro smaltimento.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Le capsule rigide da 12.5 mg sono di colore arancione con impresso «12.5 mg» in bianco.
Le capsule rigide da 25 mg sono di colore caramello e arancione con impresso «25 mg» in bianco.
Le capsule rigide da 50 mg sono di colore caramello con impresso «50 mg» in bianco.
1 capsula rigida da 12.5 mg contiene 12.5 mg di sunitinib.
1 capsula rigida da 25 mg contiene 25 mg di sunitinib.
1 capsula rigida da 50 mg contiene 50 mg di sunitinib.
Le capsule rigide contengono inoltre le seguenti sostanze ausiliarie: cellulosa microcristallina (E460), mannitolo (E421), croscarmellosa sodica (E468), povidone (E1201) e magnesio stearato (E470b).
Gli involucri delle capsule rigide constano di gelatina, titanio diossido (E171), ossido di ferro rosso (E172) e ossido di ferro nero e giallo (solo nelle capsule rigide da 25 mg e 50 mg) (E172).
L'inchiostro di stampa consta di gomma lacca (E904), titanio diossido (E171) e glicole propilenico (E1520).
68094 (Swissmedic).
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica non rinnovabile.
Sunitinib Viatris 12.5 mg: 28 capsule rigide (blister).
Sunitinib Viatris 25 mg: 28 capsule rigide (blister).
Sunitinib Viatris 50 mg: 28 capsule rigide (blister).
Viatris Pharma GmbH, 6312 Steinhausen.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel luglio 2024 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
[Version 203 I]
7814471