Farmaci e trattamenti
Cosmetici e cura del corpo
Alimentazione
Bebè e bambini
Igiene e cura della casa
Casa e giardino
Sunclub
Promozioni
50 mg Spironolactonum
,
20 mg Furosemidum
,
Lactosum monohydricum
,
Amylum maydis
,
Carboxymethylamylum natricum A
,
Cellulosum microcristallinum
,
Copovidonum K28
,
Talcum
,
Silica colloidalis anhydrica
,
Natrii laurilsulfas
,
Magnesii stearas
,
Talcum
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Copolymerum methacrylatis butylati basicum
,
Chinolinum flavum (E104)
,
Natrium ionisatum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Mepha Pharma AG
Furospir contiene i due componenti furosemide e spironolattone.
Furospir fa aumentare in modo sicuro la secrezione di sale (sodio) e di acqua dei reni. È così indicato nel trattamento di ritenzione liquida (edemi) in seguito a una malattia del cuore, del fegato o dei reni. Furospir può essere usato soltanto su prescrizione medica.
Il trattamento con Furospir richiede controlli regolari. I livelli sierici di sodio, potassio, creatinina e quelli glucosio devono essere controllati regolarmente dal suo medico.
In alcuni pazienti con cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione (CPRCm) trattati con spironolattone (uno dei principi attivi di Furospir) è stata osservata una progressione di tale malattia. Informi quindi il suo medico se le è stato diagnosticato un cancro della prostata resistente alla castrazione. Informi inoltre il suo medico o il suo farmacista se utilizza abiraterone per il trattamento del cancro della prostata.
Informi il suo medico se soffre o ha mai sofferto di una delle seguenti malattie, poiché la sua malattia può peggiorare e in tal caso è necessario un attento monitoraggio da parte del medico:
Lo spironolattone può provocare cambiamenti alla voce. Informi il suo medico o il suo farmacista se la sua voce è molto importante per ragioni professionali.
Alcuni medicamenti possono potenziare o indebolire l'effetto di Furospir. D'altra parte, Furospir può potenziare o indebolire l'effetto di alcuni medicamenti, riducendone l'azione o aumentando gli effetti collaterali:
Informi il suo medico se assume i seguenti medicamenti:
L'effetto dannoso per l'udito di alcuni antibiotici (ad es. aminoglicosidi) o altri medicamenti (ad es. cisplatino, un antitumorale) può essere potenziato da Furospir; i danni all'udito che ne conseguono possono essere irreversibili.
La furosemide diminuisce l'escrezione dei sali di litio. Informi il suo medico se è in trattamento con litio.
Informi il suo medico o il suo farmacista se assume risperidone.
Informi il suo medico o il suo farmacista se assume medicamenti per il trattamento dell'ipotiroidismo.
Questo medicamento può ridurre la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine. Informi il suo medico o il suo farmacista, nel caso in cui
Furospir contiene lattosio monoidrato. Se il medico ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, si raccomanda al paziente di contattarlo prima di assumere questo medicamento.
Questo medicamento contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa rivestita con film, cioè essenzialmente «senza sodio».
Fondamentalmente Furospir non deve essere somministrato durante la gravidanza. C'è un rischio di lesioni o malformazioni del feto. Se è incinta o desidera una gravidanza, ne parli con il suo medico.
Durante la terapia con Furospir non si deve allattare. Se la somministrazione fosse necessaria per una donna che allatta, occorre prima interrompere l'allattamento.
La dose viene stabilita individualmente dal medico secondo la gravità della malattia.
Generalmente, in caso di edemi, è consigliata la posologia seguente:
Le compresse rivestite con film vanno inghiottite senza masticarle con una quantita di liquido sufficiente. L'assunzione va fatta preferibilmente durante la colazione della mattina o durante il pranzo. Non si consiglia una dose serale, soprattutto all'inizio della cura, a causa della prevista escrezione urinaria notturna. Il medico decide la durata dell'uso.
Non sono disponibili esperienze nei bambini; pertanto, l'uso di Furospir in questi pazienti non è consigliato.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
In caso di effetti collaterali consulti per favore il suo medico.
disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico (sodio, calcio, magnesio e cloruro) conseguenti all'aumentata eliminazione di liquidi.
Altri disturbi dell'equilibrio elettrolitico (ad es. una carenza di determinati elettroliti) possono manifestarsi con disturbi quali aumento della sete, mal di testa, confusione, stordimento, crampi muscolari, tetania, sotto forma di debolezza muscolare e disturbi del ritmo cardiaco ma anche sotto forma di disturbi gastro-intestinali.
Diverse malattie, altri medicamenti assunti in concomitanza, come pure il tipo di alimentazione possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di disturbi dell'equilibrio elettrolitico. Soprattutto in caso di vomito o diarrea occorre tenere presente che ciò può favorire l'insorgenza di una carenza di potassio. All'inizio del trattamento può verificarsi una carenza di potassio; in caso di trattamento a lungo termine, specialmente in presenza di disturbi della funzionalità renale, può verificarsi un eccesso di potassio nel sangue.
Disturbi elettrolitici pronunciati devono essere compensati.
L'effetto diuretico può causare una riduzione del volume di sangue e una perdita di liquidi corporei, specialmente nei pazienti anziani. Per evitarlo, è importante compensare le perdite indesiderate di liquidi (ad es. in caso di vomito o diarrea o di forte sudorazione). Congiuntamente a un'aumentata eliminazione di acqua può verificarsi una diminuzione della pressione arteriosa. Ciò può pregiudicare la capacità di concentrazione e di reazione e provocare disturbi quali pressione alla testa, mal di testa, capogiri, sonnolenza, stordimento, sensazione di debolezza, crampi muscolari alle gambe, disturbi della vista e bocca secca, come pure disturbi della regolazione della circolazione appena alzati.
Può verificarsi un aumento dei valori ematici della creatinina e dei lipidi.
Una forte carenza di liquidi può causare un addensamento del sangue, con tendenza allo sviluppo di trombosi.
All'inizio del trattamento può verificarsi una carenza di diversi elettroliti (sodio, cloro, potassio); in caso di trattamento a lungo termine, specialmente in presenza di disturbi della funzionalità renale, può verificarsi un eccesso di potassio nel sangue (iperkaliemia). Se si verifica un'ipokaliemia (tasso di potassio nel sangue eccessivamente basso), questa solitamente può essere corretta senza interrompere il trattamento con Furospir. I possibili segni di un eccesso di potassio sono: stanchezza, debolezza muscolare, ad es. alle gambe, e disturbi del ritmo cardiaco.
È possibile un aumento del tasso ematico di acido urico. Questo può provocare attacchi di gotta nei pazienti predisposti.
È possibile un aumento del tasso di colesterolo nel sangue.
Frequentemente si è osservata un'encefalopatia epatica (disturbo reversibile del sistema nervoso legato a un'insufficienza epatica) nei pazienti con insufficienza epatocellulare (causata ad es. da epatite, cirrosi epatica o tumori del fegato), i cui sintomi comprendono insonnia, ipersonnia (sonno eccessivo), disturbi della memoria, confusione, disorientamento, contrazioni muscolari brevi e improvvise, tremori, disturbi psicomotori e disturbi della coscienza.
A seconda della dose somministrata è stata osservata un'aumentata sensibilità al tatto a livello dei capezzoli e dolore toracico sia negli uomini sia nelle donne. Negli uomini può verificarsi un ingrossamento delle ghiandole del seno. Nelle donne possono verificarsi disturbi mestruali, tra cui l'assenza del ciclo mestruale.
Possono manifestarsi delle reazioni (ad es. allergiche) a livello della pelle e delle mucose, in particolare sotto forma di prurito, orticaria e altre eruzioni cutanee (esantema) e di manifestazioni cutanee bollose (dermatite bollosa, pemfingoide bolloso), eritema multiforme/eritema polimorfo (caratterizzato da arrossamenti cutanei in cerchi concentrici con una vescica nel mezzo), eczema esfoliativo generalizzato (grave desquamazione della pelle), come pure emorragie della pelle o delle mucose. Può verificarsi una ipersensibilità della pelle alla luce.
Il trattamento con furosemide può diminuire la tolleranza al glucosio. Nei diabetici questo può provocare un peggioramento dello stato metabolico; un diabete latente può diventare manifesto.
Possono comparire disturbi dell'udito, di natura generalmente transitoria. Questo rischio sussiste in particolare per le persone con funzionalità renale ridotta. Casi di danni all'udito a volte irreversibili sono stati riportati durante il trattamento con la furosemide.
Possono insorgere mal di testa, atassia (disturbo dei movimenti, della coordinazione e della contrazione muscolare), confusione, crampi muscolari, capogiri, nausea, carenza di piastrine (con conseguente aumento della tendenza al sanguinamento).
Sono stati riportati raucedine e cambiamenti nel tono di voce (più profonda nelle donne e più acuta negli uomini). Poiché questi disturbi non sono scomparsi in tutti i casi, dopo la sospensione del preparato, il medico, soprattutto in caso di pazienti con professioni in cui la voce è di particolare importanza (ad es. attori, insegnanti), prescriverà Furospir soltanto se è assolutamente necessario agli scopi terapeutici.
Aumento degli enzimi epatici, epatite (infiammazione del fegato), vomito, diarrea, vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni). Parestesia (prurito, formicolio), stordimento/sonnolenza, letargia (spossatezza, diminuzione della vitalità), ronzii alle orecchie (tinnitus aurium), infiammazione dei reni, diminuzione del numero dei globuli bianchi, aumento del numero degli eosinofili nel sangue (eosinofilia con conseguente infiammazione dei tessuti e danni agli organi), febbre, aumento della peluria sul viso e sul corpo nella donna, impotenza nell'uomo.
Possono manifestarsi segni di disturbi dello svuotamento vescicale (difficoltà a urinare o a svuotare completamente la vescica), che possono aggravarsi (ad es. in caso di dilatazione del rene, ipertrofia prostatica, stenosi dell'uretere). In casi estremi può sopraggiungere una ritenzione urinaria con sovradistensione vescicale. Informi il suo medico se non riesce più a urinare normalmente.
Può insorgere una compromissione della funzionalità renale, soprattutto in un contesto di riduzione della perfusione renale.
Reazioni anafilattiche o anafilattoidi alla furosemide (ad es. shock) sono state finora descritte solo dopo la somministrazione endovenosa.
Ulcere gastriche (anche con emorragie), infiammazione acuta del pancreas, colestasi intraepatica (ittero, urine di colore scuro, feci chiare, prurito), alterazioni della cute di tipo eritema anulare, eruzioni cutanee a chiazze con formazione di papule o altre eruzioni, perdita di capelli o peli, sindrome simil-lupoide, anemia (affaticamento, debolezza, pallore, infezioni, ematomi), deformazione delle ossa.
L'assunzione di Furospir può aggravare un lupus preesistente o attivare questa malattia autoimmune.
Molto raramente sono state osservate anche reazioni cutanee gravi (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, AGEP, sindrome DRESS e reazioni lichenoidi) che si manifestano sotto forma di eruzioni cutanee generalizzate (papule violacee, bolle/vescicole) e/o con interessamento delle mucose e febbre. Se sviluppa eruzioni cutanee e/o febbre, sospenda immediatamente l'assunzione di Furospir e consulti il suo medico immediatamente.
Sono stati segnalati casi di capogiri, svenimento o perdita di conoscenza e mal di testa. Può insorgere un'ipocalcemia (tasso di calcio nel sangue eccessivamente basso), che può causare sintomi quali desquamazione della pelle, unghie fragili e capelli spenti, crampi muscolari, disturbi neurologici o psichici.
Sono stati segnalati casi di rabdomiolisi (degradazione dei tessuti muscolari che può comportare un'insufficienza renale), caratterizzata in particolare da dolori muscolari, debolezza muscolare e gonfiore muscolare, soprattutto in presenza di ipokaliemia (tasso di potassio nel sangue eccessivamente basso). Se osserva questi sintomi, si rivolga immediatamente al suo medico.
Nei neonati prematuri può verificarsi un accumulo anomalo di calcio nei reni.
In alcuni uomini colpiti da cancro prostatico resistente alla castrazione è stata osservata una progressione di tale malattia.
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o farmacista soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
A causa del manifestarsi di reazioni individuali e diverse, soprattutto in combinazione con il consumo di alcol, la capacità di partecipare attivamente alla guida di veicoli o all'uso di macchine può essere pregiudicata.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Conservare nella confezione originale a temperatura ambiente (15-25°C). Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Se fosse in possesso di compresse rivestite con film scadute, le riporti in farmacia per l'eliminazione.
Il suo medico o il suo farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
1 compressa rivestita con film contiene:
50 mg di spironolattone e 20 mg di furosemide.
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, amido di mais, carbossimetilamido sodico (Typ A), cellulosa microcristallina, copovidone K28, talco, silice colloidale anidra, biossido di silicio altamente disperso, sodio dodecil solfato, magnesio stearato.
Rivestimento della compressa: talco, titanio diossido (E171), butile metacrilato copolimero basico (Eudragit E100), giallo di chinolina (E104).
45510 (Swissmedic).
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica.
Furospir compresse rivestite con film: Confezioni da 20 e 50 compresse rivestite con film.
Mepha Pharma AG, Basel.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel novembre 2024 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
Numero interno della versione: 12.1
1126252