Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Più sezioni

Peeling enzimatico – il modo smart per una pelle levigata

Il peeling enzimatico rimuove delicatamente le cellule cutanee morte e secche dalla pelle, prevenendo al contempo la formazione di punti neri, impurità e ostruzione dei pori. La sua particolarità? A differenza dei peeling convenzionali, questi prodotti non contengono particelle abrasive meccaniche. Sono quindi ideali anche per pelli sensibili o soggette a impurità. Ma quali sono i vantaggi concreti del peeling enzimatico? Si presta davvero a tutti i tipi di pelle? Di seguito trovate le risposte.

enzympeeling-peeling-delicato-cura-della-pelle-sun-store-farmacia

Cos'è esattamente un peeling enzimatico e qual è la differenza rispetto ai peeling meccanici e chimici?

Un peeling enzimatico è un metodo particolarmente delicato per liberare la pelle dalle cellule morte e dalle impurità. A differenza dei peeling classici, non contiene né particelle abrasive meccaniche né acidi, come quelli presenti nelle versioni chimiche. Ma come agisce questo tipo di trattamento delicato? Gli enzimi, presenti naturalmente anche nel corpo umano, appartengono al gruppo delle molecole proteiche. In qualità di biocatalizzatori, accelerano i processi biochimici. Quando vengono applicati sulla pelle, gli enzimi scindono le proteine e sciolgono i legami che fissano le cellule morte sulla superficie cutanea, così da consentirne una facile rimozione. Risultato? La pelle appare più liscia, fresca e visibilmente rinvigorita.

Da sapere: sebbene tutti i tipi di peeling rimuovano le cellule morte, il modo in cui lo fanno varia. Mentre i peeling enzimatici sfruttano il potere proteolitico degli enzimi naturali, i peeling agli acidi della frutta utilizzano i cosiddetti alfa e beta idrossiacidi, che rimuovono in modo mirato gli strati superiori della pelle, stimolando così il rinnovamento cellulare.

Ci sono effetti collaterali? In rari casi, dopo l'applicazione di un peeling enzimatico possono verificarsi lievi arrossamenti o irritazioni della pelle, che tuttavia scompaiono rapidamente.

Quali sono i vantaggi di un peeling enzimatico?

I peeling enzimatici fanno parte dei prodotti di bellezza più apprezzati, e questo per una serie di buoni motivi:

  • L'applicazione è semplice e può essere facilmente integrata nella routine di cura della pelle.
  • Grazie alla loro azione delicata, i peeling enzimatici sono particolarmente indicati per pelli sensibili o irritate.
  • Un peeling enzimatico applicato regolarmente è in grado di migliorare visibilmente anche l'aspetto della pelle grassa o matura.
  • Questi prodotti sono molto versatili e adatti a diversi tipi di pelle ed esigenze di cura. Anche in caso di problemi specifici della pelle come couperose, rosacea o come trattamento complementare dell’acne, il peeling enzimatico rappresenta una soluzione delicata.

Quali sono gli enzimi usati nei peeling enzimatici?

Di solito i peeling enzimatici sono a base di enzimi vegetali naturali:

  • Bromelina, estratta dall’ananas
  • Papaina, un enzima della papaya
  • Enzimi estratti dalla zucca
  • Oltre a questi componenti vegetali, viene spesso utilizzato anche l'enzima subtilisina, ottenuto da colture di batteri e funghi, che potenzia efficacemente l'azione delle alternative vegetali.

Quale peeling enzimatico è adatto a quale tipo di pelle?

Non tutti i peeling sono adatti allo stesso modo a tutti i tipi di pelle, quindi vale la pena dare un'occhiata più da vicino agli enzimi che contengono, soprattutto se avete la pelle sensibile o problematica.

  • L'enzima subtilisina pulisce in profondità i pori e aiuta a eliminare le impurità della pelle. È quindi particolarmente indicato per la pelle a tendenza acneica.
  • Gli enzimi bromelina e papaina si distinguono per la loro azione particolarmente delicata. I prodotti con questi ingredienti sono eccellenti per la pelle secca o sensibile, poiché esfoliano delicatamente.
  • Gli enzimi della zucca stimolano il rinnovamento delle cellule cutanee e sostengono la rigenerazione della pelle, infatti sono spesso presenti nei peeling sviluppati appositamente per le esigenze della pelle matura.

Come si applica correttamente un peeling enzimatico?

I peeling enzimatici si trovano principalmente in polvere e il loro utilizzo è semplice ed efficace. Ecco come procedere passo per passo:

  • Mettete una piccola quantità di polvere nella mano e mescolatela con un po' d'acqua, come indicato nelle istruzioni, fino a ottenere una consistenza schiumosa.
  • Applicate quindi questa schiuma sul vostro viso precedentemente inumidito.
  • In base al prodotto, lasciate agire il peeling solo due o tre minuti.
  • In seguito, risciacquate bene con acqua.

Consiglio: scegliendo un peeling enzimatico con acido ialuronico beneficiate anche di un'idratazione intensa. Contemporaneamente, stimolate la rigenerazione della pelle.

Prodotti fai da te o preconfezionati: quale opzione è più indicata?

I peeling enzimatici fatti in casa contengono ingredienti puramente naturali, mentre le varianti già pronte piacciono perché sono facili da usare. Inoltre, i prodotti industriali contengono spesso principi attivi aggiuntivi come acido ialuronico, aloe vera o pantenolo. Le persone sensibili ai profumi e altri ingredienti possono facilmente prepararsi il proprio peeling enzimatico:

  • Frullate circa 100 grammi di papaya o ananas, aggiungete mezza banana schiacciata e un cucchiaio di miele di Manuka e mescolate il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Applicate il composto sul viso, lasciate agire per alcuni minuti e risciacquate abbondantemente con acqua.

Quanto spesso è consigliabile effettuare un peeling enzimatico?

Visto che i peeling enzimatici sono particolarmente delicati sulla pelle, possono essere applicati più spesso rispetto, ad esempio, ai peeling agli acidi della frutta. A seconda del tipo di pelle, è consigliabile effettuarli da una a due volte alla settimana.

Contenuto
  • Cos'è esattamente un peeling enzimatico e qual è la differenza rispetto ai peeling meccanici e chimici?
  • Quali sono i vantaggi di un peeling enzimatico?
  • Quali sono gli enzimi usati nei peeling enzimatici?
  • Quale peeling enzimatico è adatto a quale tipo di pelle?
  • Come si applica correttamente un peeling enzimatico?
  • Quanto spesso è consigliabile effettuare un peeling enzimatico?

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna