12.20
10 mg Iodum
,
100 mg Povidonum iodinatum
,
Macrogolum 400
,
Macrogolum 1000
,
Macrogolum 1500
,
Macrogolum 4000
,
Natrii hydrogenocarbonas
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
iNova Pharmaceuticals (Switzerland) AG
Betadina® unguento disinfettante per le ferite è un unguento non grasso e idrosolubile per uso esterno. Uccide batteri, funghi, virus e altri agenti patogeni che provocano infezioni.
Betadina® unguento disinfettante per le ferite viene usato per prevenire le infezioni in caso di piccole ferite della pelle e delle mucose, bruciature lievi e di piccole dimensioni (senza formazione di vesciche), lesioni cutanee, lacerazioni e abrasioni.
Solamente su prescrizione medica, Betadina® unguento disinfettante per le ferite si utilizza per il trattamento di ferite infette.
Le ferite estese, molto sporche e profonde, nonché le ferite gravi provocate da bruciature, morsi o da punture richiedono un trattamento medico (tra l'altro a causa del rischio di tetano). È ugualmente necessario consultare il medico se le dimensioni della ferita rimangono invariate per qualche tempo o se la ferita non guarisce nell'arco di 10-14 giorni. Lo stesso vale anche nel caso in cui i bordi della ferita siano molto arrossati, se la ferita si gonfia improvvisamente, se è molto dolorosa o se la lesione è accompagnata da febbre (pericolo di setticemia).
Betadina® unguento disinfettante per le ferite non deve essere usato:
•in caso di disfunzioni e malattie della tiroide (cfr. anche «Quando è richiesta prudenza nell'uso di Betadina® unguento disinfettante per le ferite?»),
•in caso di dermatite erpetiforme di Duhring (malattia cutanea molto rara, simile all'herpes),
•prima, durante e fino alla fine di un esame o trattamento della tiroide con iodio radiomarcato (terapia con radioiodio), perché Betadina® unguento disinfettante per le ferite può influenzare tale esame o trattamento,
•in caso di uso concomitante di preparati contenenti mercurio, perché si forma una sostanza che può danneggiare la cute,
•nei bambini di età inferiore a 1 anno.
•in caso di ipersensibilità al povidone-iodio, allo iodio, al macrogol 400 o a un altro ingrediente.
Betadina® unguento disinfettante per le ferite non deve essere utilizzato durante la gravidanza e l'allattamento perché nei nascituri e nei lattanti possono comparire disturbi della funzionalità della tiroide (cfr. «Si può usare Betadina® unguento disinfettante per le ferite durante la gravidanza o l'allattamento?»).
Betadina® unguento disinfettante per le ferite può essere usato nei bambini piccoli da 1 a 6 anni solo su prescrizione medica. Può essere necessario un controllo della funzionalità della tiroide. L'ingestione di Betadina® unguento disinfettante per le ferite da parte dei bambini deve essere assolutamente evitata.
Betadina® unguento disinfettante per le ferite non deve essere utilizzato su pazienti affetti da un disturbo della tiroide poiché può provocare ipertiroidismo. Se soffre di un disturbo della tiroide e ha usato Betadina® unguento disinfettante per ferite, ne parli con il suo medico in modo che possa controllare la sua funzionalità della tiroide, se necessario.
In caso di disturbi della funzionalità renale, consulti il suo medico prima di utilizzare il Betadina® unguento disinfettante per le ferite.
Betadina® unguento disinfettante per le ferite non deve essere utilizzato o il trattamento deve essere interrotto in caso di iperacidità metabolica del sangue (acidosi metabolica) e insufficienza renale.
In caso di sospetta ipersensibilità allo iodio, si raccomanda di verificare la tollerabilità su una piccola area prima dell'applicazione.
A causa del colore di Betadina® unguento disinfettante per le ferite può verificarsi un'alterazione temporanea del colore della pelle nel punto di applicazione.
Betadina® unguento disinfettante per le ferite non deve essere utilizzato contemporaneamente o immediatamente dopo aver usato agenti enzimatici per il trattamento di ferite o disinfettanti contenenti mercurio (cfr. «Quando non si può usare Betadina® unguento disinfettante per le ferite?»), sulfadiazina argentica, perossido di idrogeno o taurolidina perché può verificarsi una reciproca riduzione dell'effetto.
Non usare Betadina® unguento disinfettante per le ferite in concomitanza o subito dopo aver usato disinfettanti a base di octenidina sulle stesse aree o su aree contigue, perché possono formarsi alterazioni scure e temporanee del colore.
Non applicare Betadina® unguento disinfettante per le ferite nella zona occhi.
Informi il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere, nel caso in cui:
•soffre di altre malattie,
•soffre di allergie,
•assume altri medicamenti (anche acquistati di sua iniziativa) o li applica esternamente.
Betadina