Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

    Carrello
    Farmaci e trattamenti
    Cosmetici e cura del corpo
    Alimentazione
    Bebè e bambini
    Igiene e cura della casa
    Casa e giardino
    Sunclub
    Promozioni
    Più sezioni

    Sunclub


     
     
    , immagine principale
    EMLA crème 5 % tb 5 g
    5 × 5 g, tube, Crema

    Dettagli



    25 mg Lidocainum

    25 mg Prilocainum

    Informazione destinata ai pazienti

    Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic

    Emla® Crema

    Aspen Pharma Schweiz GmbH


    Emla Crema contiene i principi attivi prilocaina e lidocaina. Emla Crema ha un effetto anestetico locale sulla pelle e sulla mucosa genitale.

    La si usa per esempio nell'ambito dell'introduzione di cateteri endovenosi, dei prelievi di sangue e di interventi chirurgici superficiali. In caso di ulcere alle gambe la crema Emla si usa per ridurre l dolori durante la pulizia della ferita e in caso di sbrigliamenti della ferita.

    Emla Crema si può usare soltanto su prescrizione e sotto il costante controllo del medico.

    L'Emla Crema non si può usare in caso di ipersensibilità conosciuta nota ai principi attivi o ad una delle sostanze ausiliarie.

    Ad eccezione delle ulcere alle gambe, la crema Emla non si deve utilizzare su altre ferite aperte, sulle mucose oppure sulla mucosa genitale dei bambini. La crema Emla non si deve applicare nel condotto uditivo esterno se il timpano non è intatto. L'Emla Crema non è adatto per preparare una vaccinazione antitubercolare mediante iniezione.

    In prossimità degli occhi e delle orecchie la crema Emla va usata con prudenza. Se per inavvertenza Emla venisse a contatto con gli occhi bisogna lavarli immediatamente bene con acqua tiepida.

    Finché non saranno disponibili ulteriori dati clinici, nei bambini ci si deve attenere alle seguenti precauzioni:

    La crema Emla non si deve usare per i prematuri nati prima della 37a settimana di gravidanza. Nei neonati (0-2 mesi) la quantità totale di crema Emla applicata non deve superare 1 g (1 g/10 cm²). La zona di pelle trattata non deve superare complessivamente 10 cm². La crema non va lasciata sulla pelle per più di 1 ora.

    Nei bambini da 3 a 12 mesi la quantità totale applicata di crema Emla non deve superare 2 g. La zona di pelle trattata non deve superare complessivamente 16 cm². La crema non va lasciata sulla pelle per più di 4 ore.

    Nei pazienti affetti da dermatite atopica (infiammazioni della pelle) la crema non va lasciata sulla pelle per più di 15-30 minuti e non si deve applicare su superfici estese (al massimo 10 g per 62,5 cm², vale a dire 2,5 cm x 2,5 cm/g).

    Quando si usa sulla pelle rasata o in caso di utilizzo su superfici ampie non si deve trattare un'area superiore a 600 cm2 (all'incirca le dimensioni di un foglio A4): circa 1 g/10 cm2 per almeno 1 ora, ma non più a lungo di 5 ore. Non si deve superare la dose massima di 60 g.

    Informi il medico se ha uno dei rari problemi metabolici seguenti: carenza di glucoso-6-fosfato deidrogenasi, metaemoglobinemia congenita o acquisita. In questi casi il rischio di una metaemoglobinemia da farmaci è aumentato.

    Emla Crema contiene macrogol-54-glicerolo idrossistearato, che può causare irritazione cutanea.

    Informi il medico o il farmacista nel caso in cui:

    - soffra di altre malattie,

    - soffra di allergie o

    - assuma o applichi esternamente altri medicamenti (anche se acquistati di sua iniziativa).

    Se è incinta o prevede una gravidanza, oppure se allatta, può usare l'Emla Cema solo dopo aver consultato il medico.

    Applicare sulla pelle uno strato spesso di crema Emla secondo le istruzioni del medico e coprire con una medicazione occlusiva (ermetica).

    La medicazione occlusiva può lasciata fino a 5 ore.negli adulti.

    La metà di un tubo da 5 g corrisponde a ca. 2 g di crema Emla. 1 g di crema Emla da tubo d'alluminio di 30 g corrisponde ad uno strato di crema ca.  3,5 cm.

    Di solito la crema Emla si deve applicare almeno 1 ora prima dell'inizio dell'intervento previsto.

    In caso di ulcere alle gambe di regola la crema Emla si deve applicare almeno 30 minuti prima dell'inizio della pulizia meccanica e/o dello sbrigliamento della ferita. Dopo aver tolto la crema iniziare subito la pulizia.

    Pediatria

    Applicare nei neonati da 0-2 mesi al massimo 1 g; nei bambini da 3 a 12 mesi al massimo 2 g.

    Nei neonati da 0-2 mesi al massimo 1 ora, nei bambini da 3 mesi a 12 mesi lasciare il medicazione occlusivo in posizione al massimo 4 ore. Il medicazione occlusivo può essere applicato per un massimo di 5 ore a partire dall'età di 1 anno. Dopo aver tolto la medicazione occlusiva l'effetto anestetico persiste per almeno 2 ore.

    Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.

    In seguito all'applicazione della crema Emla possono manifestarsi i seguenti effetti collaterali:

    Non comune (riguarda da 1 a 10 persone su 1000)

    Occasionalmente l'Emla provoca delle reazioni locali passeggere, come ad es. pallore, arrossamento, reazioni cutanee associate ad una lieve sensazione iniziale di bruciore e prurito o edemi (accumuli di liquido nei tessuti). Questi effetti collaterali sono di breve durata e non si aggravano con un uso ripetuto o prolungato (24 - 48 ore).

    La prilocaina a dosi elevate può incrementare la formazione di metaemoglobina.

    Se l'applicazione avviene correttamente secondo le prescrizioni sull'uso non sono da prevedersi effetti collaterali a livello sistemico. Tuttavia è opportuno consultare subito il medico se si manifestano i seguenti sintomi: nervosismo, ansia, confusione, alterazioni dello stato di coscienza, sensazione di vertigini, vista offuscata o diplopia (veder doppio), sensazione di caldo o di freddo, crampi muscolari, tremore, vomito, ridotta frequenza cardiaca (bradicardia), abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione), svenimento.

    Raro (riguarda da 1 a 10 persone su 10 000)

    Raramente possono verificarsi anche delle reazioni allergiche. Il medico va consultato immediatamente in presenza dei seguenti sintomi: gonfiori della pelle con prurito (orticaria), gonfiore del viso e del collo (angioedema), difficoltà respiratorie (broncospasmi), collasso cardiocircolatorio (shock anafilattico).

    Se inavvertitamente Emla viene a contatto con gli occhi è possibile una loro irritazione.

    Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico, farmacista soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.

    Stabilità

    Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sulla confezione.

    Istruzioni di conservazione

    Conservare a temperature non superiori a 30°C e fuori dalla portata dei bambini.

    Non congelare.

    Ulteriori indicazioni

    Se è in possesso di Emla Crema scaduta la riporti in farmacia per l'eliminazione.

    Il medico o il farmacista, che sono in possesso di documentazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.

    1 g di crema Emla contiene Principi attivi

    25 mg di lidocaina e 25 mg di prilocaina per 1 g di Emla Crema

    Sostanze ausiliarie

    Macrogol-54-glicerolo idrossistearato, carbomero 974P, idrossido di sodio, acqua depurata.

    46850 (Swissmedic)

    In farmacia dietro presentazione della prescrizione medica.

    Sono disponibili confezioni da 5x 5 g di crema Emla (comprendenti medicazioni occlusive Tegaderm™), come pure 1x 30 g di crema Emla (senza bendaggio occlusivo Tegaderm™).

    Aspen Pharma Schweiz GmbH, Baar

    Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel maggio 2025 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).

        

                     1                         2                              3

      

                 4                             5                                6

    1.Applicare la crema Emla sulla zona di pelle da trattare.

    2.Togliere la pellicola staccabile intermedia da una delle medicazioni TegadermTM accluse.

    3.Togliere la parte inferiore con la dicitura.

    4.Coprire con la medicazione la crema Emla applicata in strato spesso.

    5.Staccare il bordo di carta e premere accuratamente su tutti i lati.

    6.Togliere la medicazione occlusiva.

    DOC-02-09-2025

    Numero di articolo

    1182931

    Il nostro assortimento

    Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

    Sun Store

    Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

    Opzioni di pagamento

    Può pagare anche comodamente con fattura.


    sunstore

    Farmacie Sun Store

    Galenicare Management SA

    Untermattweg 8, CH-3027 Berna