Una piccola pietra poco appariscente sta facendo scalpore nel mondo della bellezza: la pietra Gua Sha, infatti, stimola la circolazione sanguigna, riduce il gonfiore e dona alla pelle un aspetto radioso. Ma quali sono i reali benefici della pietra Gua Sha sulla pelle e come si usa correttamente?
Un incarnato fresco e roseo in men che non si dica: questa è la promessa del massaggio Gua Sha. Consiste nel passare delicatamente sulla pelle una pietra piatta e liscia, solitamente di giada o quarzo rosa, esercitando una leggera pressione. Ma da dove proviene questo metodo e quali sono le sue origini culturali?
Il termine “Gua” significa “raschiare” o “accarezzare”, mentre “Sha” descrive l'arrossamento della pelle che segue l’applicazione. Questa tecnica ha origine nella medicina tradizionale cinese (MTC). Secondo questa disciplina il movimento della pietra lungo determinate linee attiverebbe il flusso energetico, chiamato anche Qi, e favorirebbe le capacità di autoguarigione del corpo.
Se in passato il massaggio Gua Sha era un massaggio completo per tutto il corpo, oggi molte persone lo utilizzano in modo mirato per prevenire le rughe del viso, restringere i pori e conferire alla pelle un aspetto sano e naturale.
Mentre nel massaggio del viso tradizionale si utilizzano esclusivamente le mani, il metodo Gua Sha prevede l'uso di una pietra dalla forma particolare. In questo modo, il tessuto viene stimolato più intensamente, il che può aumentare notevolmente l'effetto. Un'altra caratteristica della tecnica Gua Sha, che proviene dalla medicina tradizionale cinese, è la comparsa di lievi arrossamenti cutanei, che sono considerati una reazione normale e destinati a scomparire rapidamente.
La rinfrescante pietra Gua Sha, che viene delicatamente passata sul viso, è solitamente composta da pietre preziose come la giada o il quarzo rosa. Il materiale utilizzato non influisce solo sulla sensazione sulla pelle, ma anche sull'effetto attribuito alla pietra:
Il Gua Sha può fare molto di più che ridurre le occhiaie, il massaggio con la pietra apporta numerosi benefici alla pelle:
Ma il Gua Sha non agisce solo sul viso: applicato sul corpo, può sciogliere le tensioni e contribuire ad alleviare i dolori muscolari. Un massaggio Gua Sha sul corpo è particolarmente benefico dopo lo sport o come rituale rilassante prima di andare a dormire: una pausa benessere molto efficace.
Usare una pietra Gua Sha è molto semplice: basta poco per integrare facilmente il massaggio nella routine di cura della pelle. Ecco cosa vi serve:
Consiglio: pulite accuratamente la pelle prima di iniziare il trattamento. Applicate quindi un olio nutriente o una crema idratante, in modo che la pietra scivoli facilmente sulla pelle e il massaggio possa sviluppare appieno la sua efficacia.
Come si maneggia correttamente la pietra Gua Sha e cosa si deve evitare?
Ecco il vostro tutorial passo dopo passo:
In questo modo si ottiene un massaggio uniforme che rilassa la pelle e favorisce la circolazione sanguigna, regalando una sensazione di freschezza e vitalità.
Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di integrare il Gua Sha nella propria routine di cura una o due volte al giorno. La tecnica è generalmente adatta a tutti i tipi di pelle. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione in caso di condizioni infiammatorie della pelle come l’acne o la rosacea. In questi casi, il massaggio potrebbe irritare ulteriormente la pelle, pertanto è necessario dosarlo di conseguenza.
L'applicazione di questa pietra liscia è considerata benefica: può stimolare la circolazione sanguigna, regalare una piacevole sensazione alla pelle e aumentare il benessere generale. Alcuni sostengono addirittura che il Gua Sha possa contribuire a ridurre la cellulite. Ma qual è la base scientifica?
Finora non esistono studi significativi che dimostrino chiaramente l'efficacia di questo massaggio. Ciò che è certo, tuttavia, è che il Gua Sha può avere effetti benefici come rituale rilassante per il corpo e la mente, anche se questi non sono ancora stati studiati in modo approfondito.