Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Più sezioni

Jade Roller: la tradizione incontra la skincare

Su TikTok, Instagram o nelle riviste di lifestyle, il rullo di giada è ormai molto più di un semplice fenomeno da social. Questo pratico strumento per massaggi con testina in pietra preziosa non solo promette un incarnato luminoso, ma è anche un modo per dedicare del tempo alla propria cura con consapevolezza nella vita di tutti i giorni.

Ma cosa c'è davvero dietro questa tendenza? Il rullo di giada è un rituale di bellezza efficace o solo un grazioso accessorio da bagno? Le opinioni sui suoi effetti e sul suo utilizzo, soprattutto rispetto ad altri strumenti come la pietra Gua Sha, dimostrano quanto sia complesso questo argomento.

rullo-di-giada-massaggio-del-viso-pietra-preziosa-farmacia-sun-store

Origini e significato: da dove proviene il rullo di giada?

Il rullo di giada è uno strumento di massaggio tradizionale che affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese, dove veniva utilizzato già secoli fa per favorire la circolazione sanguigna e riequilibrare le energie del corpo. Nella cultura cinese, la giada è considerata un simbolo di purezza e da sempre le sono attribuite proprietà curative.

Tradizionalmente, il rullo è costituito da uno o due cilindri di giada verde, ma oggi vengono utilizzati anche altri materiali, come il quarzo rosa, l'ametista o l'ossidiana che, oltre a differire per colore e aspetto, presentano diverse proprietà energetiche: il quarzo rosa, ad esempio, è associato all'amore e alla dolcezza, mentre l'ametista è sinonimo di calma ed equilibrio interiore.

Resta da vedere se queste proprietà siano scientificamente provate. È tuttavia dimostrato che le diverse pietre si differenziano per la struttura superficiale, la conducibilità termica e la sensazione tattile. Per molte persone è quindi determinante l'impressione personale: le cose che trasmettono sensazioni di piacere vengono utilizzate volentieri.

Quali sono i benefici del rullo di giada?

Se utilizzato regolarmente e correttamente, il rullo di giada offre diversi benefici: il massaggio delicato stimola la circolazione sanguigna e favorisce il flusso linfatico, aiutando a ridurre i gonfiori. Soprattutto al mattino, quando si accumula liquido sotto gli occhi, questo strumento dona uno sguardo fresco: le occhiaie e le rughe appaiono notevolmente attenuate. Anche i muscoli facciali ne traggono beneficio: i movimenti rotatori uniformi rilassano i muscoli, rendendo la pelle più liscia e riposata.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione in caso di problemi cutanei come l’acne o la rosacea. Sebbene il miglioramento della circolazione sanguigna possa avere un effetto benefico, il rullo deve essere utilizzato solo su zone di pelle non infiammate, per evitare irritazioni.

Se il rullo di giada mantiene ciò che promette dipende in gran parte dall'uso regolare e dall'esperienza individuale. Molte persone provano una gradevole sensazione sulla pelle e considerano il massaggio una piacevole pausa dalla routine quotidiana.

Come si usa correttamente il rullo di giada?

La sua efficacia dipende dalla tecnica giusta. Iniziate dal centro del viso e fate scorrere delicatamente il rullo verso l'esterno e verso l'alto, seguendo i percorsi linfatici naturali. Questi movimenti favoriscono il drenaggio dei tessuti, consentendo una migliore eliminazione dei liquidi in eccesso e delle eventuali tossine.

Il rullo può essere utilizzato su tutto il viso, comprese le zone sensibili come il contorno occhi, lungo gli zigomi e la linea della mascella. Con quale frequenza si dovrebbe utilizzare il rullo? Si consiglia un'applicazione quotidiana di cinque-dieci minuti subito dopo la pulizia del viso. Il rullo di giada è ancora più efficace se utilizzato dopo l'applicazione di un siero o di un olio per il viso: il massaggio aiuta i prodotti di bellezza a penetrare più in profondità nella pelle.

Consiglio extra: conservate il rullo in frigorifero prima di usarlo. Il freddo dona una sensazione di freschezza in più alla pelle e può avere un effetto rassodante.

Qual è la differenza rispetto alla pietra Gua Sha?

Sebbene il rullo di giada e la pietra Gua Sha provengano entrambi dalla medicina tradizionale cinese, si differenziano notevolmente per il loro utilizzo e i loro benefici: il rullo di giada viene fatto scorrere delicatamente sulla pelle ed è particolarmente adatto ai principianti o per una rapida sessione di cura integrata nella routine quotidiana. La pietra Gua Sha, invece, viene appoggiata su una superficie più ampia e fatta scorrere sulla pelle esercitando una leggera pressione, garantendo così un effetto più intenso. È ideale per definire i contorni del viso o per rilassare in modo mirato i muscoli facciali contratti.

Entrambi gli strumenti hanno un posto fisso nella moderna cura della pelle: la scelta dipende dall'effetto desiderato e dalla sensazione personale sulla pelle.

Contenuto
  • Origini e significato: da dove proviene il rullo di giada?
  • Quali sono i benefici del rullo di giada?
  • Come si usa correttamente il rullo di giada?
  • Qual è la differenza rispetto alla pietra Gua Sha?

Il nostro assortimento

Farmaci e trattamentiCosmetici e cura del corpoAlimentazioneBebè e bambiniIgiene e cura della casaCasa e giardino

Sun Store

Aiuto e contattoSunclubNewsletterChi siamoImpressumProtezione dei datiCGCondizioni Sunclub

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


sunstore

Farmacie Sun Store

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna