Perché rimangono le macchie dei brufoli e come eliminarle
Anche quando i brufoli sono spariti, spesso rimangono dei segni visibili: le macchie dei brufoli sono infatti uno degli effetti collaterali più comuni della pelle che presenta impura. Molte persone che ne sono affette desiderano quindi soprattutto una cosa: una pelle uniforme e luminosa. Scoprite i metodi efficaci per attenuare le macchie dei brufoli.
Nonostante il brufolo sia guarito, sulla pelle rimangono spesso delle macchie di colore rossastro o marrone. Queste discromie sono il risultato del processo di guarigione. Inizialmente si verifica un aumento dell'afflusso di sangue alle zone infiammate della pelle. Quando l'arrossamento si attenua, al suo posto si accumula melanina, un pigmento responsabile per la colorazione di pelle e capelli. Di conseguenza, si formano delle macchie di colore marrone chiaro o scuro.
Importante: a differenza delle cicatrici da acne le macchie dei brufoli sono superficiali e lisce. Di solito sono quindi più facili da trattare, anche se sono presenti da tempo.
Le macchie dei brufoli compaiono più frequentemente nelle persone con pelle grassa o a tendenza acneica. Anche la pelle mista, in particolare nella zona T (fronte, naso, mento), tende a macchiarsi di più dopo le infiammazioni.
Con la giusta cura della pelle è possibile schiarire in modo mirato le macchie dei brufoli e favorire la rigenerazione. I seguenti ingredienti si sono dimostrati particolarmente efficaci:
I rimedi casalinghi sono utili?
Molti ricorrono anche a rimedi casalinghi comprovati per trattare le macchie dei brufoli. Questi metodi sono considerati delicati e curativi:
Importante: se applicate del succo di limone puro, ricordate che la sua acidità può aggredire la pelle. Per proteggerla, conviene diluirlo con acque, latticello o yogurt.
Per il trattamento mirato delle macchie dei brufoli sono disponibili diverse opzioni, dai rimedi meccanici agli interventi cosmetici. Esistono alcuni metodi particolarmente efficaci che possono essere facilmente integrati nella routine di cura quotidiana:
Consiglio: chi desidera un trattamento particolarmente delicato può ricorrere a un peeling enzimatico, in grado di sciogliere le cellule morte. Si tratta di un metodo delicato ma efficace, ed è particolarmente indicato per trattare le macchie lievi.
Nonostante si desiderino risultati rapidi, la scomparsa delle macchie dei brufoli richiede pazienza. A seconda del tipo di pelle e della profondità della pigmentazione, possono essere necessarie diverse settimane o addirittura mesi prima che le macchie sbiadiscano. La buona notizia è che il naturale rinnovamento cellulare della pelle contribuisce comunque a schiarire gradualmente la pelle e che una cura adeguata permette di accelerare questo processo.
Quali sono gli errori da evitare?
Chi desidera attenuare delicatamente le macchie dei brufoli dovrebbe seguire una routine di cura non irritante.
Bisogna evitare che si formino. Con alcuni accorgimenti mirati si possono prevenire in modo efficace: