Farmaci e trattamenti
Cosmetici e cura del corpo
Alimentazione
Bebè e bambini
Igiene e cura della casa
Casa e giardino
Sunclub
Promozioni
La terapia farmacologica dell'allergia ai pollini può essere affiancata da approcci alternativi come l'omeopatia, le piante medicinali e un'alimentazione antinfiammatoria. Questi metodi possono contribuire ad alleviare in modo naturale disturbi come starnuti, prurito agli occhi o congestione nasale. Mentre l'omeopatia mira a stimolare le capacità di autoguarigione del corpo, la fitoterapia si basa sui principi attivi delle piante medicinali, che possono avere un'azione antiallergica, antinfiammatoria o regolatrice del sistema immunitario. Inoltre, un sostegno mirato al microbiota, cioè ai batteri benefici nel corpo, unitamente a un'alimentazione antinfiammatoria, possono aiutare ad alleviare i sintomi allergici.
L’omeopatia si basa sul principio di “guarire il simile con il simile”. Per alleviare i sintomi, vengono utilizzate sostanze altamente diluite che, se assunte in dosi elevate, potrebbero scatenare sintomi allergici simili.
Rimedio omeopatico | Sintomi tipici e applicazione |
---|---|
Allium cepa (cipolla) | Naso che prude e cola abbondantemente. Occhi lacrimanti |
Euphrasia (eufrasia) | Occhi irritati, che prudono e lacrimano |
Galphimia glauca | Stimola la regolazione immunitaria in modo duraturo e aiuta a prevenire |
Histaminum | Può regolare il rilascio di istamina nell’organismo |
Sabadilla | Starnuti frequenti, secchezza delle mucose nasali |
Luffa operculata | Naso congestionato e disturbi ai seni paranasali |
Le piante medicinali possono avere un effetto antistaminico e quindi alleviare l'infiammazione delle mucose irritate del naso e degli occhi. Inoltre, possono calmare la reazione eccessiva del sistema immunitario.
Pianta medicinale | Proprietà e utilizzo |
---|---|
Olio di cumino nero | Ha un effetto antistaminico e antinfiammatorio preventivo |
Ortica | Alternativa fitoterapica agli antistaminici |
Farfaraccio | Riduce i sintomi allergici e ha un effetto antispasmodico |
Quercetina (cipolla, mela) | Proprietà antiossidanti con effetto antistaminico |
Dente di leone | Sostiene il fegato nell’eliminazione degli allergeni |
Echinacea | Attiva le difese dell’organismo |
La gemmoterapia si avvale delle proprietà curative di gemme, germogli e getti giovani delle piante. Queste sono ricche di sostanze vegetali concentrate come enzimi e fitormoni, che in questa fase iniziale dello sviluppo sono particolarmente presenti. Gli estratti di gemme possono contribuire a regolare l’eccessiva reazione immunitaria e a rafforzare il sistema immunitario.
Gemme | Proprietà e utilizzo |
---|---|
Ribes nigrum (ribes nero) | Agisce in modo simile al cortisone, ma è naturale: antinfiammatorio, antiallergico, rafforza le ghiandole surrenali |
Betula pubescens (betulla delle torbiere) | Stimola la disintossicazione dell’organismo e può contribuire a ridurre i sintomi allergici |
Carpinus betulus (carpino) | Particolarmente efficace contro il raffreddore da fieno con naso congestionato e sinusite |
Alnus glutinosa (ontano nero) | Allevia le infiammazioni delle vie respiratorie e aiuta in caso di problemi respiratori di natura allergica |
Il ribes nero (Ribes nigrum) viene spesso qualificato come cortisone naturale per la sua capacità di attenuare le reazioni infiammatorie e per questo motivo è un ottimo rimedio fitoterapico contro le allergie ai pollini.
Nella spagirica le piante medicinali vengono dapprima scomposte in diversi principi attivi tramite distillazione, fermentazione e incenerimento e poi riuniti in un'essenza olistica.
In caso di allergia ai pollini la spagirica può contribuire a calmare le mucose, sostenere le vie respiratorie e bilanciare le reazioni immunitarie eccessive.
Essenza spagirica | Proprietà e utilizzo |
---|---|
Luffa operculata | Scioglie il muco ostinato, aiuta in caso di naso congestionato e sinusite |
Euphrasia officinalis (eufrasia) | Calma il prurito, la lacrimazione e l’irritazione degli occhi |
Cardiospermum halicacabum (vesicaria del cuore) | Agisce come antiallergico e regola il sistema immunitario |
Farfaraccio (Petasites hybridus) | Proprietà antistaminiche per alleviare le reazioni allergiche |
Solidago virgaurea (verga d’oro) | Sostiene i reni e aiuta ad eliminare le sostanze infiammatorie |
Allium cepa (cipolla) | Efficace contro il naso che cola e gli starnuti allergici |
I sali di Schüssler sono un tipo speciale di terapia a base di sali minerali che mira ad aiutare il corpo a regolare gli scompensi funzionali e ad attivare le forze di autoguarigione.
L'allergia ai pollini può essere trattata con i Sali di Schüssler per rigenerare le mucose, lenire le infiammazioni e rafforzare il sistema immunitario.
Sale di Schüssler | Proprietà e utilizzo |
---|---|
Nr. 2 Calcium phosphoricum | Rafforza il sistema immunitario e sostiene le mucose |
Nr. 4 Kalium chloratum | Calma le infiammazioni delle mucose (naso, occhi) in caso di allergia |
Nr. 6 Kalium sulfuricum | Favorisce la disintossicazione e ha un’azione antinfiammatoria |
Nr. 8 Natrium chloratum | Regola la produzione di muco e lenisce gli attacchi di starnuti |
Nr. 10 Natrium sulfuricum | Sostiene l’eliminazione delle tossine e diminuisce la produzione di istamina |
Nr. 24 Arsenum jodatum | Particolarmente utile in caso di rinite allergica e raffreddore da fieno |
La terapia ai Fiori di Bach è un metodo di guarigione delicato creato dal medico inglese Edward Bach. Si basa sull'idea che gli scompensi psicologici possano influenzare la salute fisica. In caso di raffreddore da fieno, possono aiutare a mitigare i sintomi psicosomatici ed evitare che lo stress peggiori la reazione allergica.
Fiore di Bach | Proprietà e utilizzo |
---|---|
Beech (faggio) | Favorisce la pazienza e la serenità nei confronti degli agenti irritanti e aiuta a regolare la reazione dell'organismo ai pollini |
Walnut (noce) | Aiuta ad adattarsi ai fattori ambientali e protegge dagli agenti esterni come i pollini |
Crab Apple (melo selvatico) | Stimola la disintossicazione e l’eliminazione degli allergeni |
Mimulus (mimolo) | Riduce ansia e stress in caso di sintomi allergici debilitanti |
Star of Bethlehem (stella alpina) | Aiuta contro gli stati di shock, ad esempio in caso di reazioni allergiche improvvise |
Per una consulenza personalizzata sui trattamenti alternativi contro l’allergia ai pollini recatevi in una delle nostre Farmacie Sun Store. Il nostro team qualificato vi aiuta a scegliere il rimedio che fa al caso vostro.
Oltre ai rimedi alternativi, anche l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel trattamento dell'allergia ai pollini. Una flora intestinale equilibrata può ridurre le reazioni allergiche, mentre determinati alimenti possono peggiorare o alleviare il raffreddore da fieno.
Qui potete scoprire come adattare la vostra alimentazione in maniera mirata e rafforzare il vostro microbiota, così da alleviare in modo duraturo i sintomi del raffreddore da fieno.
Molte persone allergiche ai pollini reagiscono anche a determinati alimenti, che contengono proteine simili a quelle dei pollini. Queste cosiddette allergie crociate possono causare prurito in bocca, gonfiori o disturbi digestivi.
Evitate le frequenti reazioni crociate con gli alimenti:
Cibi cotti e sbucciati: in questo modo si possono distruggere le proteine allergeniche e migliorare la tolleranza alimentare.
Nel nostro articolo “Allergia ai pollini sotto controllo: consigli pratici per la vita quotidiana” troverete consigli utili per ridurre l’esposizione ai pollini nella vita di tutti i giorni.
Costruire un microbiota sano può rappresentare un valido sostegno nel trattamento dell'allergia ai pollini. Il microbiota intestinale svolge un ruolo decisivo nella regolazione immunitaria. Studi scientifici dimostrano che un microbiota equilibrato può contribuire a controllare le reazioni immunitarie eccessive.
La regolazione del microbiota può indebolire le reazioni allergiche e ridurre i processi infiammatori cronici, che peggiorano i sintomi allergici. La ricostituzione mirata del microbiota rinforza la mucosa intestinale, in modo che meno allergeni riescano ad entrare nel flusso sanguigno. Prebiotici e probiotici favoriscono la ricostituzione della flora intestinale e sono particolarmente efficaci quando vengono assunti insieme.
I prebiotici sono fibre non digeribili che costituiscono il nutrimento dei batteri intestinali benefici.Contribuiscono a stimolare la proliferazione dei batteri salutari e a rafforzare il microbiota. I probiotici, invece, sono microrganismi vivi, come i lattobacilli e i bifidobatteri, che sostengono l'equilibrio della flora intestinale e rafforzano il sistema immunitario.
Prebiotici e Probiotici | Fonti alimentari |
---|---|
Verdura e tuberi | Cicoria, Topinambur, Scorzonera, Carciofi, Aglio, Cipolle, Porri |
Cereali e semi | Fiocchi d’avena, Semi di lino, Bucce di psillio, Prodotti integrali (ad es. segale, farro, orzo) |
Frutta | Mele (pectina), Bacche (lamponi, mirtilli), Pere, Melograno |
Legumi | Lenticchie, Ceci, Piselli |
Latticini con probiotici naturali | Yogurt naturale (non dolcificato, con colture attive), Kefir, Ayran, Skyr, Latticello |
Verdure e bevande fermentate | Crauti (non pastorizzati), Kimchi, Miso, Tempeh, Natto |
Integrare prebiotici e probiotici nell’alimentazione è ideale, ma nella frenesia della vita quotidiana spesso risulta difficile. Gli integratori alimentari ricchi di colture prebiotiche e probiotiche sostengono in modo mirato lo sviluppo del microbiota.
Speciali prebiotici e probiotici disponibili in farmacia offrono un’alta concentrazione di colture batteriche attive, che stimolano la proliferazione di batteri sani nell’intestino. Inoltre, micronutrienti antinfiammatori come gli acidi grassi omega 3, la vitamina D e lo zinco regolano il sistema immunitario e proteggono la mucosa intestinale.
Chi desiderasse trattare i disturbi allergici in modo olistico può migliorare la qualità di vita a lungo termine attraverso una combinazione di rimedi naturali, modifiche nella dieta e misure comprovate da implementare nella vita quotidiana.
Tutti i prebiotici e i probiotici si trovano anche come integratori alimentari formulati appositamente e possono quindi essere impiegati in modo mirato.